Il sistema agroalimentare, asset strategico del Paese, è un settore che, forte della sua tradizione, ha saputo conferire ai propri prodotti di qualità un valore riconosciuto anche oltre i confini nazionali.
Il rinnovamento del settore agroalimentare è dettato dall’ingresso di nuove figure imprenditoriali e manageriali più propense alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’innovazione 4.0, riconosciuti dall’UE come pilastri per lo sviluppo territoriale e condizioni fondamentali per ottenere prodotti competitivi e di qualità in un contesto sempre più orientato ad un’economia di tipo circolare e di prevenzione degli sprechi.
Questo attraverso un’automazione del settore agricolo e mediante una gestione 4.0 del processo aziendale.
Il colloquio è un vero e proprio orientamento dove si riceveranno informazioni sul percorso formativo, sugli sbocchi professionali inerenti al master e dettagli della nostra Management Academy.
Richiedi informazioni o prenota un colloquio di selezione gratuito nella sede a te più vicina.
La tua carriera inizia da qui!
140 ore d’aula in formula week end
Il management by vision: metodologie di definizione della vision e mission
L'azienda, scopo e ruolo, le sue funzioni, la pianificazione strategica e strutturazione
L'azienda di produzione, commerciali e di servizi
L'organizzazione, modelli organizzativi nelle PMI
Il funzionigramma, l'organigramma, i mansionari, i processi
Ruolo della governance: le interconnessioni con le funzioni aziendali
Il cambiamento individuale, interno ed esterno all’azienda
La gestione dell’innovazione e del cambiamento
L’innovazione di prodotto, di processo, di servizio
Lo scenario competitivo
Le nuove figure professionali: CFO, COO, CMT e DIGITAL, CIS
Le componenti fondamentali del business: cultura, prodotto, vendita
La nozione d'impresa agricola: fonti nazionali e comunitarie
I modelli societari per l'impresa agroalimentare
Le associazioni di produttori
Le organizzazioni interprofessionali
STRUTTURA PATRIMONIALE ED ECONOMICA
Economia e strategie dei mercati agroalimentari
La competitività internazionale dell’agroalimentare italiano
La dimensione patrimoniale, finanziaria, economica e organizzativa dell'azienda
Il bilancio: strumento per la guida ed il controllo del progetto strategico; strumento di diagnosi, prognosi e terapia aziendale
L’analisi di bilancio, revisione e lettura dei valori, la riclassificazione, gli obblighi civilistici e fiscali, le politiche di bilancio
Strumenti per la normalizzazione dell’attività aziendale e per la presa di decisioni degli investimenti e spese aziendali
LO STATO PATRIMONIALE
L’impiego e il processo di accumulazione
Politiche e strategie d’investimento
Il suo rapporto con il giro d’affari, interconnessioni patrimoniali, finanziarie, economiche (reddituali)
L’equilibrio tra equity e debito
La funzione amministrativa e revisione contabile
IL CONTO ECONOMICO: STRUTTURA SIGNIFICATO E FUNZIONE
I costi e il direct costing
Il margine di contribuzione
Distinta base, scheda prodotto, analisi per marginalità
Quali le informazioni da produrre, come, metodologie di utilizzo nei processi decisionali.
La ristrutturazione economica: l’ottimizzazione della redditività, quali le metodologie, gli strumenti, le strategie
Spin off, alleanze, integrazioni, acquisizioni, cessioni
Il budget economico e finanziario: obiettivi, come si costruisce
Il piano industriale: quali funzioni, criteri e politiche di redazione
Il controllo di gestione: metodologie
Il prezzo: variabile centrale della redditività
L’imprenditore: caratteristiche, abilità e competenze
Lo start up di impresa: analisi del percorso e valutazione dell’idea imprenditoriale
Business idea: swot analysis
La funzione finanziaria
La previsione, pianificazione e controllo finanziaria di breve, medio e lungo periodo
Politiche e strategie finanziarie
L'approvvigionamento delle fonti finanziarie; finanza strutturata, alternativa e straordinaria; la gestione dei fabbisogni finanziari; politica e strategia degli impieghi
I finanziamenti ed i contributi, le fonti di approvvigionamento per natura dell’impiego; le assicurazioni e le garanzie del credito, fideiussioni; le società di equity
Fondo generale di garanzia, FII, Sace, Simest, Italianvest, Cassa Depositi e Prestiti, BEI
Management dell’innovazione 4.0: i fabbisogni di innovazione, i processi di innovazione, la Ricerca e Sviluppo
Strategie di sviluppo tecnologico ed innovazione 4.0 nei settori produttivi agroalimentari
Novel foods: tecnologia e qualità
Automazione nel settore agroalimentare e sviluppi futuri: robot, droni, sensori di irrigazione intelligente, protezione di colture
Digital agronomist : hardware e software per la gestione del processo produttivo e manageriale
Strategia europea per l’innovazione e la crescita intelligente: Europa 2020 e Smart Specialization Strategy
Quadro dei Fondi Europei Diretti e Indiretti e sinergie
PAC 2014-2020
Approfondimento PSR 2014-2020
Bandi di Finanziamento comunitari, nazionali, regionali (FEASR, FESR, FSE, Contratti di programma, SIMEST, ISMEA)
Fondi UE e Fonti finanziarie per lo sviluppo dell’industria 4.0: incentivo all’investimento per nuove tecnologie nel settore high-tech
Project work: Europrogettazione: ricerca degli strumenti di programmazione ed individuazione del bando di finanziamento e sviluppo idea progetto.
Le filiere agroalimentari: caratteristiche strutturali ed economiche, le diverse fasi e gli attori
Peso della filiera agroalimentare sull’economia italiana
Importanza indotti sul valore delle filiere (Packaging, Logistica ed Energia)
La catena del valore della filiera e la formazione dei prezzi
Redditività di prodotto e di filiera
La prevenzione dello spreco in materie prime alimentari
La ricollocazione delle eccedenze produttive nel settore agroalimentare
L’eliminazione dello spreco nel momento distributivo o di consumo
Il valore dei rifiuti alimentari
Riciclo e riuso dei prodotti prossimi alla scadenza
Qualità e sicurezza prodotti agroalimentari
Autorità competenti in materia di sicurezza alimentare: ruolo nell’esportazione
Fonti normative nazionali, gli accordi di scambio e contratti internazionali
I contratti internazionali per la tutela dei marchi
Certificazioni di prodotto per Paese di destinazione (FDA, KOSHER, HALAL, GOST)
Italian sounding
Food system e Future market
Politiche e strumentazioni di trade marketing
Piano marketing per i prodotti agroalimentari
Le ricerche di mercato qualiquantitative
Marketing territoriale
Il web marketing per i prodotti agroalimentari
E-mail marketing
Social media marketing
E - commerce
Le fiere: quali scegliere e come partecipare
Brand Experience vs. Customer Experience Brand Experience vs. Customer Experience
Digital Branding per la Brand Experience
Le strategie di engagement per Brand Experience & Digital Branding
Service & Retail Brand Experience
Modalità di valutazione del Digital Branding
Project work: Valutazione dell’impatto comunicativo di un Brand
Valore industria agroalimentare italiana e propensione all’export per categoria di prodotto
Mercati esteri rilevanti per l’export italiano per prodotto
Modalità di ingresso delle imprese agroalimentari nel mercato estero (export, alleanze strategiche e investimenti diretti esteri)
L’internazionalizzazione Produttiva
Ruoli e Figure dell’internazionalizzazione: Export Manager e addetto commerciale Export
Aiuti alle imprese nel processo di internazionalizzazione
Analisi mercato estero: esempio – Scheda Paese
Project Work: Elaborazione richiesta di finanziamento SIMEST
Concetti di rischio
Danno, prevenzione e protezione
Organizzazione della prevenzione aziendale
Diritti,doveri e sanzioni per i soggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Il ruolo del Product Manager e la gestione strategica del prodotto (prodotto/servizio, mercato, prezzo)
L’ambiente di Mercato - Segmentazione, definizione dei mercati obiettivo e posizionamento
Analisi della concorrenza e ricerche di mercato. Analisi SWOT
Le decisioni relative al prodotto e alla gamma
Le altre variabili di Marketing Mix
Il ciclo di vita del prodotto
Il processo di vita del prodotto
Corso propedeutico al conseguimento della certificazione ISIPM-Base con relavito rilascio del certificato.
Il corso è realizzato sotto la supervisione scientifica di Istituto Italiano di Project Management
Le date indicate sono da intendersi come inizio dell'attività formativa
Corso P. Giannone 1 A
master@sidagroup.com
Via delle Fornaci 143
master@sidagroup.com
Sida Group SRL punta alla qualità e
soddisfazione degli iscritti, per questo
ha ottenuto importanti certificazioni e
accreditamenti in materia di formazione
CERTIFICAZIONE UNI ISO 9001:2008
AGIQUALITAS Certificato No 130004/0
RIC per la progettazione ed erogazione
di servizi di formazione direzionale e
professionale, anche in fad e in e-learning.
Questa certificazione garantisce all’utenza il
rispetto e il controllo dei processi che hanno un
impatto diretto sulla qualità della formazione.
L'obiettivo è garantire la soddisfazione del
partecipante al master attraverso:
Le aziende convenzionate Sida Group sono aziende che hanno dimostrato interesse ad accogliere, i nostri masteristi in tirocinio formativo.