Identificare, valutare e gestire rischi di natura legale è la responsabilità principale del giurista d’impresa che opera in azienda. Si tratta del nuovo volto dell’avvocatura, una figura che sta acquisendo un ruolo chiave in contesti strutturati sia all’estero che in Italia. L’industrializzazione ha infatti posto l’azienda di fronte ad una molteplicità di stakeholders con cui interfacciarsi e con cui potrebbero nascere contenziosi a seguito dell’applicazione o violazione di norme contrattuali. Compito del giurista d’impresa è pertanto quello di divenire un manager ed operare a beneficio dell’impresa curandone gli aspetti più delicati: dalla compliance, alla tutela dei rischi aziendali e alla scelta dei legali esterni, in un’ottica sia di difesa che di risparmio.
Il colloquio è un vero e proprio orientamento dove si riceveranno informazioni sul percorso formativo, sugli sbocchi professionali inerenti al master e dettagli della nostra Management Academy.
Richiedi informazioni o prenota un colloquio di selezione gratuito nella sede a te più vicina.
La tua carriera inizia da qui!
160 ore d’aula in formula weekend con tirocinio formativo della durata di 6 mesi e project work (anche in azienda)
• Il bilancio: strumento per la guida ed il controllo del progetto strategico; strumento di diagnosi, prognosi e terapia aziendale
• L'analisi di bilancio, revisione e lettura dei valori, la riclassificazione, gli obblighi civilistici e fiscali, le politiche di bilancio
• Strumenti per la normalizzazione dell'attività aziendale e per la presa di decisioni degli investimenti e spese aziendali
• Lo stato patrimoniale
• L'impiego e il processo di accumulazione
• Politiche e strategie di investimento
• Il suo rapporto con il giro d'affari, interconnessioni patrimoniali, finanziarie, economiche (reddituali)
• L'equilibrio tra equity e debito
• La funzione amministrativa e revisione contabile
• Case history
• Le diverse forme societarie per lo svolgimento dell'attività di impresa: le società di persone, le società di capitali, le cooperative
• Caratteristiche, vantaggi e svantaggi delle diverse forme societarie
• Il Conferimento dei soci e gli strumenti finanziari partecipativi
• Apporti in natura e work for equity
• Gli organi societari ed il loro funzionamento: dell'assemblea dei soci, dell'organo amministrativo, dell'organo di controllo
• Adempimenti e formalità
• Investire per sostenere il business societario: le obbligazioni ed i patrimoni destinati ad uno specifico affare; le operazioni sul capitale
• Le modifiche dell'atto costituivo e dello statuto; il recesso del socio
• Lo scioglimento e la liquidazione delle società
• Le operazioni straordinarie: trasformazione, fusione e scissione
• La finalità delle singole operazioni e le tutele per i terzi.
• Gli adempimenti e le formalità
• La contrattualistica di impresa: negoziazione, principali clausole e risoluzione delle controversie
• Tecniche di negoziazione contrattuale
• Contratti d’impresa e tutela dei consumatori
• La Due Diligence; definizione ed ambito di applicazione (check list, data room, etc)
• I Principali Contratti Commerciali: i contratti di distribuzione, i contratti di agenzia, i contratti di concessione, i contratti di franchising
• I Contratti di collaborazione tra Imprese: la struttura dell’acquisto di partecipazioni azionarie e di aziende, la procedura di trasferimento di azienda e di partecipazioni societarie, la Joint Venture contrattuale, il contratto di cessione d’azienda, il contratto di subfornitura, il contratto di Appalto
• La nozione di Contratto Internazionale
• Contratti conclusi mediante lo scambio di corrispondenza: l’uso di condizioni generali di contratto e la battle of form
• Le clausole di interpretazione, le clausole penali, le clausole di hardship e force majeure
• La cessazione del contratto e la legge applicabile al contratto
• Il contratto di compravendita; contratti di agenzia, di distribuzione e di franchising internazionale
• Focus: Legal English
• Introduzione all’inglese giuridico
• Terminology of contract law and proceedings.
• Structure and language of an international commercial agreement.
• Legislazione in materia di proprietà industriale
• Modelli e disegni industriali
• Invenzioni industriali
• La tutela del segreto industriale
• La tutela del nome di dominio
• Concorrenza sleale e disciplina della pubblicità
• Focus su marchi e brevetti: requisiti, tipologia, tutela internazionale
• Focus: come tutelare l'immagine dell'azienda
• Il sistema tributario italiano: imposte dirette e indirette
• L’IRES: disposizioni generali e modalità di determinazione della base imponibile
• Componenti negative e positive di reddito
• Il consolidato fiscale nazionale
• L’IVA e l’imposta di registro sugli atti societari
• Accertamento, liquidazione e riscossione
• Istituti deflattivi e contenzioso
• Fonti e principi dell'ordinamento bancario e finanziario
• Contrattualistica bancaria, finanziaria, assicurativa
• La funzione della compliance, la tutela del cliente, i regolamenti nazionali ed internazionali
• I derivati finanziari
• Cartolarizzazione
• La finanza straordinaria e la finanza di progetto
• Fonti normative del diritto del lavoro
• Il rapporto di lavoro e le principali forme contrattuali
• Costituzione e svolgimento del rapporto di lavoro
• La nuova disciplina dei licenziamenti
• Diritti sindacali in azienda
• Le fonti di riferimento
• Il sindacato in azienda: RSA e RSU
• I soggetti della trattativa: le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro
• Partecipazione dei rappresentanti sindacali nella definizione delle politiche aziendali
• FOCUS
- come stipulare un contratto:
- di lavoro a tempo indeterminato
- di lavoro a tempo determinato
- di apprendistato a tempo parziale
- di somministrazione di lavoro
- lavoro intermittente
- lavoro accessorio
Le date indicate sono da intendersi come inizio dell'attività formativa
Via delle Fornaci 143
master@sidagroup.com
Via Dè Carracci 91/L
master@sidagroup.com
Via Calata San Marco 4
master@sidagroup.com
Sida Group SRL punta alla qualità e
soddisfazione degli iscritti, per questo
ha ottenuto importanti certificazioni e
accreditamenti in materia di formazione
CERTIFICAZIONE UNI ISO 9001:2008
AGIQUALITAS Certificato No 130004/0
RIC per la progettazione ed erogazione
di servizi di formazione direzionale e
professionale, anche in fad e in e-learning.
Questa certificazione garantisce all’utenza il
rispetto e il controllo dei processi che hanno un
impatto diretto sulla qualità della formazione.
L'obiettivo è garantire la soddisfazione del
partecipante al master attraverso:
Le aziende convenzionate Sida Group sono aziende che hanno dimostrato interesse ad accogliere, i nostri masteristi in tirocinio formativo.