Sida Group organizza un Executive Master interamente dedicato al settore hotel, improntando il tutto su competenze sempre più all'avanguardia. Tramite questo percorso è possibile acquisire competenze teorico pratiche e abilità nell'uso delle nuove tecnologie informatiche legate all'industria 4.0 nel comparto turistico, necessarie per presentarsi preparati in azienda ed essere in linea con ciò che oggi il contesto ricettivo richiede. La figura professionale che il Master si prefigge di formare è quella dell' Hotel Manager, una risorsa che sappia ricoprire un ruolo di responsabilità all'interno di un'azienda turistico-alberghiera, capace di essere valore aggiunto e in grado di gestire le attività nell'ottica dell'implementazione delle tecnologie 4.0, ad oggi necessarie e fondamenti nel nuovo scenario economico turistico.
Il colloquio è un vero e proprio orientamento dove si riceveranno informazioni sul percorso formativo, sugli sbocchi professionali inerenti al master e dettagli della nostra Management Academy.
Richiedi informazioni o prenota un colloquio di selezione gratuito nella sede a te più vicina.
La tua carriera inizia da qui!
120 ore d'aula
• Strutture ricettive: tipologia e peculiarità
• Organizzazione del settore alberghiero
• Segmentazione del mercato turistico
• Tecniche di negozzazione e psicologie di vendita
• Gestione della telefonata e della prenotazione dell'ospite
• Tecniche di delizzazione dell'ospite
• Come comportarsi all’arrivo dell’ospite
• Dispositivi wearable per prenotazioni e operazioni check-in e check-out
• La gestione del reclamo
• Cancellation Policy
• Customer care e customer satisfaction
• Creazione di pacchetti
• Gestione delle quote e dei preventivi
• Prenotazioni tramite OTA: Online Travel Agencies
• Project management applicato agli eventi
• Tipologia di eventi
• Aspetti psicologici dell’evento
• Studio di fattibilità
• Valutazione e stima della location e delle strutture
• Gestione dei fornitori e della logistica
• Competitive set
• Budgeting e piani cazione nanziaria dell’evento
• Obiettivi, strumenti e canali di comunicazione
• Le sponsorizzazioni
• La promozione dell’evento, la pubblicità e l’aspetto gra co
• Post evento: reportistica e database
• Aspetti legali nell’organizzazione di eventi • Event quality
• Il bilancio come strumento per la diagnosi e prognosi aziendale;
• Stato patrimoniale e conto economico
• Il sistema azienda: interconnessioni patrimoniali, nanziarie, economiche ed organizzative
• Analisi e controllo dei costi nell’azienda ricettiva
• Il direct costing, costi ssi di struttura, costi variabili
• La contabilità analitica, l’analisi marginalistica
• Il prezzo: strategie e politiche
• Il controllo di gestione
• Piani cazione strategica e operativa, economica e nanziaria
• Il Business Plan
• Prezzo, mark up e margine di contribuzione
• Load factor
• Indicatori di ef cienza
• Revpar e Costpar
• Yield management
• Il nesting e l’overbooking
• Il macromercato e il micromercato
• L’evoluzione del marketing
• Il marketing relazionale ed olistico
• La strategia di comunicazione integrata
• La brand reputation e la corporate identity
• Strumenti di content marketing e storytelling aziendale
• Marketing pull e marketing push
• Piani care la comunicazione: corporate communications planning system • Le fasi del piano di comunicazione integrata: obiettivi, pubblici, concept, timing, budget, team, canali e strumenti, feed-back
• Digital marketing management
• Tripadvisor
• ChatBot
• Trivago
• La strategia di marketing digitale
• Gli strumenti del web marketing per la promozione online
• E-mail marketing
• Il marketing del passaparola • Marketing non convenzionale • Brand reputation
• Social media marketing
• SEO e SEM
• La funzione svolte dalla Room Division
• Room Division Manager: Job Description
• Housekeeping manager: compiti e funzioni
• Reparto housekeeping: pulizia ai piani, organizzazione del lavoro e dei tempi
• Outsourcing
• Introduzione al settore benessere e terme
• Organizzazione tecnica ed economica • La gestione operativa di una SPA
• Gestione del cliente
• SPA Marketing: promozione e commercializzazione del prodotto
• SPA Revenue
• Filoso a: conoscere le principali dottrine olistiche mondiali
• Trattamenti termali terapeutici e trattamenti di benessere
• La cosmetologia nel centro SPA
• Dal termalismo al benessere
• Struttura ed organizzazione del settore FB
• Modelli organizzativi ed organigramma
• La gura del responsabile Food & Beverage
• La gestione del gruppo di lavoro nel reparto Food & Beverage
• La gestione economica del reparto
• Costi e ricavi: il food cost
• Previsioni di vendita
• L’organizzazione degli acquisti e la gestione delle scorte
• la preparazione dei menù e la loro presentazione
• Il marketing della ristorazione
• Software innovativi per la gestione del Food&Beverage
• Panoramica sull’Information Technology per il mondo alberghiero
• Analisi dei software operativi alberghieri con approfondimenti e funzionalità di uno dei seguenti gestionali: Protel PMS Hotel Software, Oracle Ospitality Opera Cloud Services e Nuconga.
• Operazioni di Booking
• Operazioni di Front Office
• Gestione delle tariffe per il Revenue Management
• Concetti di Rischio;
• Danno, Prevenzione e Protezione;
• Organizzazione della prevenzione aziendale;
• Diritti, Doveri e Sanzioni per i Soggetti Aziendali;
• Organi di Vigilanza, Controllo e Assistenza.
Le date indicate sono da intendersi come inizio dell'attività formativa
Via Enrico Fermi 15
master@sidagroup.com
Via Dè Carracci 91/L
master@sidagroup.com
Sida Group SRL punta alla qualità e
soddisfazione degli iscritti, per questo
ha ottenuto importanti certificazioni e
accreditamenti in materia di formazione
CERTIFICAZIONE UNI ISO 9001:2008
AGIQUALITAS Certificato No 130004/0
RIC per la progettazione ed erogazione
di servizi di formazione direzionale e
professionale, anche in fad e in e-learning.
Questa certificazione garantisce all’utenza il
rispetto e il controllo dei processi che hanno un
impatto diretto sulla qualità della formazione.
L'obiettivo è garantire la soddisfazione del
partecipante al master attraverso:
Le aziende convenzionate Sida Group sono aziende che hanno dimostrato interesse ad accogliere, i nostri masteristi in tirocinio formativo.